
24 Feb Da Erasmus ad Erasmus+
Il nuovo programma integrato ERASMUS+
L‘Erasmus nasce nel 1987 come programma europeo di scambio per dare agli studenti dell’istruzione superiore l’opportunità di fare un’esperienza di vita e studio all’estero. Negli ultimi 30 anni però è diventato qualcosa di molto più grande. Oggi Erasmus + offre una vasta gamma di attività (azioni chiave) e di opportunità per persone ed organizzazioni. Il programma ora si estende ben oltre l’Europa e coinvolge anche Paesi terzi.
Erasmus Plus è il nuovo programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 che è stato approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e che riunisce ed integra tutte le precedenti linee di finanziamento europee nel settore fino al 2013 ovvero:
- LLP (Lifelong Learning Programme) – Programma di apprendimento permanente (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig)
- Youth in Action – Gioventù in azione
- I cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati. Comprende, inoltre, le Attività Jean Monnet e include per la prima volta un sostegno allo Sport.
Erasmus+ si inserisce nell’attuale contesto socio-economico che vede quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli di inoccupazione e disoccupazione che in alcuni paesi superano il 50%. Tuttavia, nonostante tali numeri, si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Questo dimostra il sussistere di problematiche tra incontro di offerta e proposta di lavoro, nonchè di importanti carenze e deficit di competenze professionali in Europa.
Erasmus+, con un bilancio di 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 ovvero con un aumento del 40% in più rispetto alla programmazione precedente, vuole dare riposte concrete a queste problematiche attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero, nonchè contribuire alla strategia Europa 2020 per la crescita, l’occupazione, l’uguaglianza sociale e l’inclusione, nonché gli obiettivi di ET2020, il quadro strategico dell’UE per l’istruzione e la formazione.
Le opportunità promosse attraverso il programma e le varie Azioni Chiave
Il Programma Erasmus+ promuove opportunità per:
- Mobilità di studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, scambi di giovani, animatori giovanili e volontari (KA1, Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento).
- Creazione e miglioramento di Partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro (KA2, Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche).
- Sostenere il dialogo e reperire una serie di informazioni concrete, necessarie per realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani (KA3, Riforma delle politiche).
- Attività Jean Monnet
- Sostegno finanziario per le attività sportive
- Altre attività transnazionali promosse dalle Agenzie ed azioni gestite a livello centralizzato da EACEA.
Rispetto alla precedente Programmazione, Erasmus+ concede finanziamenti anche a partenariati innovativi, le cosiddette “alleanze della conoscenza” e “alleanze delle abilità settoriali”, per favorire sinergie ed una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro, incentivare l’innovazione e lo spirito imprenditoriale ed elaborare nuovi programmi e qualifiche per colmare le lacune a livello delle abilità.
Erasmus+ per lo Sport
Altra novità del nuovo Programma integrato è la previsione di un sostegno finanziario in ambito sportivo, il programma si concentra su progetti transnazionali volti a sostenere gli sport e ad affrontare problematiche quali il contrasto alle partite truccate, il doping, la violenza e il razzismo, nonché promuovere il buon governo, la parità di genere, l’inclusione sociale e l’attività fisica per tutti (Settimana Europea dello Sport).
Se vuoi partecipare al Programma, ma non sai come fare o se hai domande, contattami. Posso aiutarti a redigere l’application form ed inoltrare la tua candidatura
Iscriviti alla Newsletter

Ti aiuto a studiare e lavorare viaggiando!
No Comments