Valentina Cassarà | Europabureau

Cosa trovi in Europabüro e come posso aiutarti

Se il mio blog fosse un podcast, questo post sarebbe l’episodio numero uno, quello in cui ti racconto come posso aiutarti. Ho scritto anche un ideale episodio zero, in cui puoi leggere com’è nata Europabüro.

Riassunto della puntata precedente

Mi chiamo Valentina Cassarà. Progetto esperienze di formazione (per studio e lavoro) e viaggio. Ti aiuto a studiare e lavorare viaggiando con i fondi dell’UE per la formazione, la scuola e i giovani. Così puoi fare esperienze di vita e di studio all’estero risparmiando denaro e senza la paura di affrontare un viaggio da solo/a. Mi piace viaggiare, leggere (che è un po’ come viaggiare) e adoro le “panelle”.

 

Il mio lavoro mi piace un sacco!

Ho dato vita al mio progetto Europabüro come un ufficio virtuale in cui accogliere i miei clienti dovunque essi fossero. Avere un business digitale mi rende libera di spostarmi, di sbizzarrirmi con le idee e la creatività. Posso aiutare le persone a migliorarsi e non mi annoio mai, perché ogni progetto è a sé, è un modo per ricominciare sempre da capo, imparare qualcosa di nuovo, sentirmi unita ai miei clienti nella differenza, che è anche il motto dell’Europa — il valore della differenza che ci unisce anziché dividerci. I programmi che più mi rappresentano e con cui lavoro sono Erasmus+ ed Europa Creativa. Dentro ai miei servizi metto al centro la formazione e il viaggio, che sono il mio fil rouge come persona e come imprenditrice. Non a caso un’azione famosa del programma (la KA1) si chiama “mobilità per l’apprendimento” e anche Europa Creativa ha un’azione dedicata alla mobilità, ossia al viaggio, degli artisti e degli operatori culturali. Quando lavoro sono precisissima — sono pur sempre un avvocato! — e non perdo mai l’entusiasmo, da vera siciliana. Puoi fidarti di me: ho fatto quest’esperienza prima di te e so di cosa hai bisogno.

 

Ho creato Europabüro per aiutarti

Mi occupo dei progetti Erasmus+ dalla A alla Z, sia mobilità (KA1) che partenariati (KA2). Ci lavoro dal lontano 2006 e, come potrai immaginare, ne so a palate, anche perché mi aggiorno in continuazione per essere sempre sul pezzo. 

Cosa posso fare per te / con te:

  • Posso occuparmi insieme a te della scrittura di un progetto: è un lavoro artigianale, da fare a quattro mani perché richiede collaborazione da parte del capofila di progetto, che sei tu. 
  • Posso farti da intermediaria su Berlino. Organizzare il tuo progetto Erasmus a Berlino (spoiler: a breve anche in Sicilia) non sarà più un problema per te: posso aiutarti a trovare un alloggio (trovarne uno a Berlino è come cercare un ago in un pagliaio), a reperire un tirocinio (se parti con Erasmus+ Traineeship), a organizzare il tuo corso strutturato (se sei un docente o fai parte dello staff di una scuola, di un’organizzazione Vet o Adult Education). 
  • In ambito progettazione mi occupo anche della linea Gioventù (per esempio, scambi giovani e servizio volontario europeo): collaboro con organizzazioni culturali e giovanili per la formazione di youth leader. Così posso sentirmi giovane anch’io, anche se ho 40 anni suonati!
  • Se sei a un bivio o hai perso la bussola, ho anche un servizio di consulenza allo specchio (1:1) con cui possiamo fare un check dei tuoi bisogni formativi e valutare se un percorso di mobilità per costruire nuove competenze fa al caso tuo.
  • Ho creato un servizio originale per candidarsi al programma Erasmus per Giovani Imprenditori, sia come giovane imprenditore che come imprenditore senior, per partire per il mondo (eh già, E.Y.E non è più solo per l’Europa) o per ospitare un giovane presso la tua impresa e renderla di respiro internazionale.

Con me al tuo fianco ti sembrerà di avere una guida che ti consiglia, che ti aiuta a orientarti nella città ed è pronta a dissipare i tuoi dubbi.

Scopri nel dettaglio tutti i mei servizi.

Ho scritto un libro meraviglioso

Erasmus+, questa la denominazione del nuovo programma integrato 2014-2020 / 2021-2027, è un mondo. Un mondo meraviglioso fatto di azioni e settori trasversali (scuola, università, formazione professionale, educazione adulti e giovani, sport e chi più ne ha più ne metta). Molti pensano che la progettazione sia roba da “cardiochirurghi”. In effetti, la progettazione europea è un settore fatto di acronimi e termini incomprensibili (EVS, ESC, KA1, KA2, KA3…). E poi con la nuova programmazione ci sono sempre novità e cambiamenti che anche io faccio fatica a seguire. A volte cambiano solo nella forma, ma nella sostanza resta tutto uguale. Non ti scoraggiare: con la nuova programmazione hanno raddoppiato i fondi e hanno reso il programma ancora più inclusivo e accessibile. Insomma, la parola d’ordine è semplificazione. 

La progettazione Erasmus+ deve essere alla portata di tutti e non solo degli addetti ai lavori. Ecco perché ho scritto un manuale dal titolo Il meraviglioso mondo di Erasmo. L’ho pensato in modo che sia più chiaro di una giornata di primavera in giugno (a Berlino più chiaro di giugno non si può: fa buio alle 23:00!). Volevo un un libro che parlasse di progettazione in una lingua che non fosse il burocratese (l’anti-italiano di Calvino), ma una lingua pulita e chiara, comprensibile a chiunque. Dentro ci ho messo concetti astrusi spiegati in modo semplice e un sacco di esempi e di risorse online. Non mi sono dilungata nella teoria, che di fatto non ti serve — a cosa serve sapere la differenza tra fondi a gestione diretta o indiretta? — ma mi sono concentrata sulla pratica, in modo che tu possa finalmente inviare il tuo progetto e cliccare sul tasto “Submit” (l’invio è telematico). Procuratene subito una copia!

Restiamo in contatto!

Scrivimi, non vedo l’ora di conoscerti! Mi trovi tutti i mesi (o almeno ci provo) sul mio blog. Seguimi sul mio profilo Instagram. Metti un like alla mia pagina Facebook. Iscriviti alla mia newsletter “Tutti a Berlino”. Salva un pin dal mio profilo Pinterest!

Psss!

Ho realizzato anche un poster: scrivimi se ti interessa oppure seguimi sul mio account IG dove ti racconto di questi due progetti editoriali (libro e poster). Sempre su Instagram, ho creato anche una guida per spiegarti chi sono e cosa faccio per te. Buona lettura!

 

Iscriviti alla Newsletter



No Comments

Post A Comment

Share36
Tweet
Share