erasmus a lisbona

Erasmus ti cambia la vita: come renderlo un’esperienza trasformativa

Doveva essere un viaggio come tanti, in una delle capitali più affascinanti d’Europa. Invece quel viaggio è stato l’occasione per scoprire uno dei molti modi in cui l’esperienza con Erasmus ti cambia la vita. Ti racconto la storia di Valentina Stella e dell’idea imprenditoriale che ha trasformato in realtà anni dopo aver fatto l’Erasmus a Lisbona. E ti do qualche spunto di coaching per iniziare a cambiare la tua vita.

Lisbona, una città che ti rapisce

Quando ho preso la decisione di partire per il Portogallo era ancora marzo. La mia è stata una di quelle decisioni di pancia che nascono in seguito ad eventi casuali. Mi si è presentata l’opportunità di fare un viaggio da sola con altre persone che non conoscevo e l’ho colta letteralmente al volo. 

Sono atterrata a Lisbona (o come la chiamano i portoghesi Luzboa oppure LX) un tardo pomeriggio dei primi di settembre del 2023. L’aria era fresca e si prevedeva pioggia. La città, ormai proiettata nel futuro, ha un fascino antico tutto suo, fatto di azulejos, scorci meravigliosi e decadenti, discese scivolose. I tanti miradouros panoramici sono la testimonianza di una città che sa di essere bella e desidera essere guardata ed ammirata.

La storia di Valentina: sentirsi cittadina europea grazie a Erasmus

Ad accogliermi c’è Valentina del progetto culturale LuzBoa (in portoghese: luce buona, bella). Valentina si è innamorata di Lisbona grazie ad Erasmus. Con una borsa per studenti Socrates-Erasmus si è trasferita da Torino in Portogallo nel 1998 per studiare Economia e da allora, da quando “con le sue due valigie bordeaux salì le scale cigolanti di rua Castilho 15”, quella città è diventata per lei come una seconda casa. 

Grazie ad Erasmus, Valentina ha sperimentato sulla sua pelle cosa significasse essere cittadini europei e si è sentita parte di un’Europa che ci unisce nonostante la diversità di lingue, di costumi e di culture. Non è forse questa la vera magia di Erasmus? 

Luzboa: scoprire Lisbona attraverso tour letterari

Valentina può contare sui suoi talenti e sulle sue competenze: oltre a una laurea in Economia, ha una passione per la letteratura che la porta a pubblicare due libri. Ma a farle venire un’idea imprenditoriale innovativa è il suo amore per Lisbona, nato durante la sua permanenza nella città, ai tempi del suo Erasmus. È proprio così come si legge nello slogan: Erasmus ti cambia la vita. Il cambiamento in Valentina è così forte che decide di fondare il progetto LuzBoa grazie al quale, ancora oggi, accompagna gruppi a Lisbona e racconta loro la città attraverso la cultura e la letteratura portoghesi

José Saramago, Pessoa e Tabucchi sono solo alcuni degli autori attraverso le cui parole ho scoperto la capitale portoghese in compagnia di Valentina. Tra le stradine che fanno su e giù, il profumo di sardine grigliate che aleggia nei vari bairros, il giallo crema dei pasteis de nata, tram ed ascensori storici, il fiume Tago e l’oceano, la pioggia ed il vento, la letteratura e la saudade, ho trascorso qui a Lisbona giornate piene e luminose. E questo grazie ai tour letterari di Valentina Stella.

Il coaching come strumento di cambiamento

Forse anche tu stai pensando di partire con Erasmus, senti il bisogno e il desiderio di cambiare qualcosa in te e nella tua vita. Ti senti in uno stato di stallo e pensi che ti ci vorrebbe proprio un cambiamento ma non sai da che parte cominciare. Innanzi tutto, sappi che puoi attuare un cambiamento intenzionale, se senti che è arrivato il momento. È importante partire dalla spinta che ti muove e chiederti in quale direzione vuoi andare. Il coaching è uno strumento che può esserti molto utile in questi casi. 

Prima di iniziare un’esperienza trasformativa come Erasmus, ti invito a farti qualche domanda, quelle che in coaching si chiamano “domande potenti”. Prendi un quaderno o un diario e rispondi per iscritto.

Powerful questions per favorire il cambiamento

  • Se pensi alla tua vita in questo preciso momento, quali aspetti non ti soddisfano o percepisci come limitanti?
  • Hai dei bisogni che non riesci a esprimere o che restano inascoltati?
  • Cosa desideri per la tua vita? 
  • Cosa puoi fare oggi in concreto per cambiare la tua vita? Fai una lista di piccole azioni che puoi mettere in atto fin da ora.
  • Quali risorse ti occorrono o ti mancano per attuare il cambiamento che desideri? Si tratta di risorse interiori, come il coraggio? O magari si tratta di risorse pratiche, come stabilire obiettivi, avere un piano e decidere una strategia?
  • Erasmus è un’esperienza che ti porterà anche fisicamente in un luogo nuovo. Per essere una nuova versione di te, cosa vuoi lasciare a casa, prima di partire? Fai una lista di abitudini, convinzioni limitanti e tutto ciò che ostacola il tuo cambiamento.

 

In cosa posso esserti utile?

Se hai bisogno di organizzare il tuo viaggio Erasmus o vuoi partire con obiettivi chiari e hai bisogno di una mano, prenota una consulenza di un’ora.

Stai per per partire per un’esperienza trasformativa con Erasmus+? Non dimenticare di mettere dentro lo zaino il learning diary Il mio piano Erasmus per tenere traccia dei cambiamenti. Lo puoi preordinare da qui.

Iscriviti alla Newsletter



No Comments

Post A Comment

Share36
Tweet
Share