erasmus giovani imprenditori

Erasmus per Giovani Imprenditori

Erasmus non solo per studenti.

Se sei un giovane imprenditore – ovvero hai costituito da poco un’impresa (da non più di 3 anni) o hai intenzione di avviarne una – puoi svolgere un’esperienza di formazione all’estero fino ad un massimo di sei mesi, ospitato da un’imprenditore affermato. Il Programma E.Y.E., Erasmus for Young Entrepreneurs, riunisce questi due partners, New Entrepreneur e Host Entrepreneur, con l’obiettivo di favorire la cultura del fare impresa ed offrire alle PMI, che in base alle statistiche creano in Europa più dell’80% dei nuovi posti di lavoro, la possibilità di potersi sviluppare a livello internazionale. Lo scambio di esperienza garantisce vantaggi a entrambe le parti: il giovane imprenditore può acquisire o sviluppare le competenze necessarie a gestire una piccola impresa, l’imprenditore ospitante potrà collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati, internazionalizzando la propria impresa.

Come presentare la candidatura

Il Programma Erasmus per Giovani Imprenditori quest’anno celebra i 10 anni dal suo lancio e lo fa disseminando sulla propria pagina web tutte le storie di successo di chi ha partecipato all’azione. Nel 2008, infatti, l’iniziativa Erasmus for Young Entrepreneurs (EYE) è contenuta nel documento Small Business Act for Europe (SBA), legge che sintetizza le politiche UE volte a favorire la nascita e lo sviluppo di PMI in Europa, attraverso la riduzione della burocrazia, le agevolazioni fiscali, l’accesso ai finanziamenti e all’internazionalizzazione.

Nel 2009, il Programma è lanciato ufficialmente e nel 2018 conta più di 20.000 candidature presentate sulla piattaforma ed è in fase di sperimentazione per destinazioni extra-UE.

erasmus per imprenditori

Ad oggi, per candidarsi non esistono scadenze: è necessario registrarsi al portale per compilare l’application form e presentare la propria candidatura online. In fase di candidatura, è necessario scegliere un centro di contatto locale (Local Contact Point) che supporterà il candidato nella redazione e compilazione della domanda e degli allegati, nonchè valuterà la richiesta stessa. Se la domanda verrà accolta, il centro di contatto locale prescelto consentirà al candidato l’accesso a un database di contatti e in tale piattaforma avverrà il matching tra giovani imprenditori ed imprenditori ospitanti. Se la negoziazione tra i partners andrà a buon fine, si passerà alla fase di stipula dei contratti ed all’inizio dello scambio all’estero. Ci si può candidare sia come giovane imprenditore, sia come imprenditore ospitante.

La domanda (Application form) dovrà essere redatta in inglese. Tra gli allegati, riveste molta importanza la redazione di un buon business plan, specialmente se come giovane imprenditore si ha intenzione di avviare un’idea imprenditoriale.

Come redigere un buon Business Plan?

Che cosa è un Business Plan? E’ un documento scritto che descrive la tua attività, le tue idee, i tuoi obiettivi e come intendi raggiungerli.  E’ molto importante quando si intende avviare un’attività imprenditoriale poichè ci aiuta a capire quanto sia buona, vantaggiosa economicamente la nostra idea e se il progetto potrà essere finanziato. Indipendentemente dal capitale, questo documento ci supporterà nel raggiungimento degli obiettivi e ci terrà focalizzati sul raggiungimento degli stessi. Non è un documento fatto solo di numeri e può farlo chiunque, se l’idea è chiara e ben strutturata. Paura? Niente panico! Una lettura che ho trovato molto utile, pratica e ricca di esercizi downloadabili da compilare e usare per la redazione del mio Business Plan (che mi è servito anche per candidarmi al Programma Erasmus Giovani Imprenditori) è stata questo ebook, Chi ha paura del business plan?, edito da Zandegù e realizzato in collaborazione con C+B, la casa+bottega delle imprenditrici creative italiane.

Se vuoi partecipare al Programma, ma non sai come fare o se hai domande, contattami. Posso aiutarti a redigere l’application form ed inoltrare la tua candidatura

Iscriviti alla Newsletter



No Comments

Post A Comment

Share36
Tweet
Share