Partecipare ad Erasmus Giovani Imprenditori | Europabureau

Imparare a fare branding con Erasmus Giovani Imprenditori

Se ti dico “brand” a cosa pensi?

Probabilmente sarai portato a pensare a un logo o un immagine ben precisa. Tutti colleghiamo la parola “brand” a qualcosa di materiale, di concreto. Il nome di un determinato brand evoca nella nostra mente determinati colori, determinate rappresentazione figurative o astratte e addirittura parole ben precise, slogan o frasi che si ripetono e che restano impresse per sempre nella nostra memoria. Più bianco non si può, Dove c’è Barilla c’è casa, Se non ti lecchi le dita godi solo a metà etc… sono solo alcuni degli innumerevoli esempi.

Ebbene, il brand non è niente di tutto questo. In realtà queste non sono altro che rappresentazioni visive o verbali per renderlo riconoscibile e indimenticabile, ma non sono il brand.

Che cosa è il brand?

  • Il brand – al contrario di quello che si possa pensare – è qualcosa di metafisico, di immateriale: è la descrizione sintetica di un insieme di valori che il cliente condivide, su cui può contare.

Il cliente ti sceglie perché aderisce al sistema di valori che il tuo brand rappresenta e comunica. Chiaramente, non basta solo quello: devi anche vendere servizi o prodotti che siano di qualità. Ci mancherebbe!

Brand come Apple, Nike, Coca-Cola etc… ci dimostrano l’importanza dei valori che rappresentano la forza di un brand. Ci sono tantissime aziende che producono computer, scarpe o bevande altrettanto di qualità. Eppure noi ne scegliamo alcune anziché altre. La domanda è: perchè? La soluzione è brand identity.

E’ davvero importante fare branding per un giovane imprenditore?

Il branding fatto bene fa la differenza sul mercato: da quest’ultimo può dipendere il successo o il fallimento del tuo progetto d’impresa. Se un’attività imprenditoriale ha buone possibilità di successo o è destinata a scomparire dipende da come fa branding, che ci piaccia o no.

Qualsiasi progetto di impresa tu abbia intrapreso o intenda implementare, con un branding fatto bene puoi raggiungere meglio il tuo cliente ideale, costruire la tua community, creare servizi o prodotti che risolvano il problema del tuo target, fare marketing in modo più efficace, migliorare la tua comunicazione, differenziarti dai tuoi concorrenti e guadagnare di più.

Per costruire l’identità del tuo brand, svolgere un’esperienza all’estero finanziata da un programma europeo come Erasmus Giovani Imprenditori potrebbe rivelarsi molto utile. Il programma, infatti, ti permette di trascorrere – mediante un sostegno finanziario – un periodo di scambio a fianco di un imprenditore più esperto fino ad un massimo di 6 mesi.

 

I vari aspetti della brand identity: identità visiva e pay-off.

L‘identità visiva e lo slogan (cd. pay-off), per esempio, sono alcuni aspetti del branding su cui lavorare durante un’esperienza come giovane imprenditore all’estero. Ti potrai ispirare al tuo imprenditore ospitante o fare con lui brainstorming al riguardo.

  • La brand image o l’identità visiva è l’insieme degli elementi grafici e visivi (colori, forme, immagini, font utilizzati per il naming etc..) che rendono riconoscibile un brand e che allo stesso tempo ne veicolano i valori :
  • Il pay-off o lo slogan di un brand è una breve frase o espressione che accompagna il logo e che racchiude la filosofia, la mission o lo spirito di un brand.  Non si identifica con il nome del brand, anzi non lo contiene affatto! Think different”, “Just do it”, Impossible is nothing” … ti ricordano qualcosa?

Per essere davvero funzionale al brand, lo slogan deve essere la sintesi del messaggio, della forza e dei valori che con il nostro brand vogliamo comunicare al mondo, mentre l’identità visiva deve essere il punto in cui i contenuti incontrano l’estetica: la scelta dell’immagine coordinata va legata a valori e motivazioni del nostro progetto di impresa.

Per esempio, il logo che ho scelto per il mio personal branding è un’ illustrazione fatta a mano che contiene il nome del brand (Europa+Büro, che in tedesco significa ufficio/studio): rappresenta un portapenne con tanti pennarelli colorati perché nella mia Vision (altro aspetto importante del brand) immagino un mondo in cui ognuno possa emanciparsi ed essere libero, scegliendo come dipingere la propria vita. Da esperienze di vita e studio o formazione in un paese “altro” non possiamo che uscirne stracolmi di colore. Il mio pay-off è, infatti. “dipingi a colori la tua vita”.

Altre cose che puoi imparare da un’esperienza Erasmus Giovani Imprenditori

Da un’esperienza di scambio all’estero con un imprenditore affermato si possono imparare molte altre cose oltre a quelle elencate sopra.

Dal tuo imprenditore ospitante imparerai, soprattutto, che non esiste la ricetta perfetta per fare branding: si impara facendo e sbagliando. Se si sbaglia, non sarà poi la fine del mondo. Non esiste imprenditore di successo che non abbia collezionato fallimenti da cui imparare lezioni per perfezionare il proprio brand o per crearne da zero uno nuovo.

Quindi, se stai pensando di avviare un tuo piccolo business o lo hai già avviato da non più di tre anni, puoi migliorare la tua brand identity attraverso un’esperienza all’estero finanziata dal Programma Erasmus Giovani Imprenditori.

Basta lagne e passa all’azione!

Hai bisogno di una mano? Ti aiuto io!

  • Stai pensando di partecipare al programma e hai difficoltà con la compilazione del form di candidatura o con gli allegati? Ho creato un servizio che fa al caso tuo. 
  • Per qualunque chiarimento, dubbio o domande, contattami pure. Sono qui per te.

 

Se ha dubbi o se hai altre domande, scrivimi. Vedrò se e come posso aiutarTi.

 

Iscriviti alla Newsletter



No Comments

Post A Comment

Share36
Tweet
Share