La guida Erasmus Il meraviglioso mondo di Erasmo

La mia guida al programma Erasmus+

Lavorare e studiare viaggiando è un po’ il sogno di tutti. La recente pandemia Covid-19 non ha soffocato la voglia di esplorare nuovi mondi e culture, anzi l’ha intensificata. Durante l’ultimo anno e mezzo molti dei viaggi Erasmus+ sono stati temporaneamente sospesi e, in attesa della ripartenza offerta dalle campagne vaccinali, una nuova consapevolezza verso il ruolo del viaggio nelle nostre vite si sta diffondendo.

I viaggi dalla carica trasformativa – come quelli appunto finanziati da Erasmus+ che hanno l’obiettivo di arricchire personalmente, professionalmente ed emozionalmente il partecipante – giocano un ruolo centrale.

Si tratta di viaggi con una specifica “purpose” (scopo, missione), ma organizzarli e gestirli richiede conoscenze e competenze. Ecco perché è importante conoscere il programma Erasmus+ e saper progettare formazione in mobilità grazie a questo sostegno economico dell’UE.

La progettazione europea e i temuti webform Erasmus+

Sapevi che le scuole o le organizzazioni che operano nel settore educazione istruzione e giovani devono compilare ed inviare un formulario di candidatura (in modalità telematica), il cd. webform, per ottenere il finanziamento europeo Erasmus+?

Questo contributo in denaro, infatti, permette di erogare le borse di studio o di lavoro ai partecipanti che desiderano fare quest’ esperienza formativa all’estero in mobilità (ossia in viaggio).

Oltre a compilare i formulari di progetto, in ambito Erasmus+, organizzo anche i corsi strutturati per docenti e staff di scuole o associazioni (KA1 Scuola e KA1 Youth Leader), accolgo gli studenti e faccio loro da tutor, mi occupo di reperire accomodation e tirocini ed, in generale, faccio tutto ciò che è inerente alla gestione ed alla buona riuscita di un progetto di mobilità Erasmus (in particolare, KA1 Vet ed ERASMUS+ Traineeship).

Ma nonostante tanti anni di esperienza, anche io mi faccio prendere dalla paura di sbagliare o di non essere all’altezza. Tutte le volte che inizio a scrivere un nuovo progetto, la mia più grande paura è il temuto webform. Ad ogni programmazione cambia (sono diversi anche a seconda del settore e dell’azione chiave) e quest’anno, con la programmazione 2021-2027, ero davvero curiosa (e allo stesso tempo spaventata) di sapere se fosse più complicato del previsto.

 

Mi metto nelle tue “scarpe”!

La paura attanaglia anche te? L’idea di partire con Erasmus ti ha sempre incuriosito, ma come fare?

Starai pensando che è troppo complicato, troppa burocrazia. Non preoccuparti: con il mio lavoro ti aiuto esattamente a fare questo. L’ empatia è una delle caratteristiche che contraddistingue me ed il mio modo di lavorare, così ti posso aiutare meglio. Con me al tuo fianco ti sembrerà di avere una guida che ti consiglia, che ti aiuta ed è pronta a dissipare i tuoi dubbi. Scopri nel dettaglio tutti i mei servizi.

Se, invece, vuoi fare da solo, ti voglio rassicurare: progettare formazione e scrivere un progetto Erasmus+ è più semplice ed accessibile con la nuova programmazione 2021-2027. Insomma, non è solo roba per tecnici e per gli addetti ai lavori. Infatti, è per questo motivo che ho deciso di mettere nero su bianco il mio di metodo e svelarti segreti e trucchi del mestiere per avvicinarti al mondo della progettazione della formazione con Erasmus+.

Finalmente potrai scrivere da solo il progetto che tenevi nel cassetto da anni e vivere (o far vivere ad altri) un’esperienza di mobilità all’estero.

Un rimedio anti-fifa pensato per aspiranti progettisti

Il mio libro si chiama “Il meraviglioso mondo di Erasmo”: Non contiene formule magiche, anche se scrivendo un progetto europeo Erasmus+ puoi davvero fare magie e dare vita alle tue idee.

Il mio è un manuale pratico, scritto con un linguaggio semplice (non in burocratese come la maggior parte delle guide in commercio). Si tratta di una guida introduttiva al programma pensata per coloro che desiderano approfondire la tematica dei fondi europei ed, in particolare, Erasmus+, un programma europeo utile per chi progetta la formazione in mobilità (azione chiave “mobilità per l’apprendimento”) ossia viaggiando.

Nello specifico, il manuale è rivolto a docenti di scuole, università, staff di enti che si occupano di formazione professionale ed educazione degli adulti, organizzazioni giovanili, youth leader ed, in generale, a tutti coloro che sono mossi dalla curiosità di approfondire il mondo della progettazione europea e formativa.

Si tratta di una guida per gente curiosa (e coraggiosa) ed aspiranti europrogettisti: a queste persone voglio dedicare questo libro. Leggilo e tutte le tue paure spariranno. Procuratene subito una copia!

Cosa ti porti a casa

Con il mio libro approfondirai:

– il programma Erasmus+: a chi è diretto e quali sono le sue principali azioni;

– le tecniche di progettazione europea e di progettazione formativa per scrivere un progetto Erasmus+ e schiacciare il famoso tasto “submit” dalla piattaforma online.

Trovi all’interno tanta teoria, ma ci sono anche tanti esempi pratici e casi studio. La versione e-book è arricchita da un sacco di risorse online.

Curioso di leggerlo?

Puoi acquistarlo in versione cartacea o in ebook su Amazon (vale anche il bonus carta del docente).

Con la grafica della copertina di @desnatural ho realizzato anche:

  • un poster: la stampa, in tecnica @Risograph su carta riciclata, è stata fatta a mano a Berlino, con la collaborazione di @replo_press.
  • le shopper in cotone: sono realizzate a mano con tecnica serigrafica dal laboratorio creativo Zanna Dura di Torino. Le trovi in bianco naturale con stampa in nero oppure in azzurro e stampa in rosa.

Scrivimi, se ti interessano. Il mio libro, le shopper ed il mio poster hanno voglia di fare un viaggio: direzione casa tua.

Iscriviti alla Newsletter



No Comments

Post A Comment

Share36
Tweet
Share