Intervista alla Travel coach Francesca Di Pietro

La mobilità per i giovani artisti: il progetto pilota i-Portunus

E’ importante per gli artisti europei viaggiare, spostarsi e conoscersi in Europa?

La mobilità è oggi una condizione prioritaria per i giovani artisti europei: viaggiare consente alle menti creative di rivolgersi a un pubblico e ad un mercato più ampio e più dinamico. Per gli artisti professionisti mobilità significa esportare le proprie opere all’estero, mentre per un artista in formazione significa intrecciare rapporti, trovare “residenza” in diverse città, arricchire e costruire, attraverso confronti e scambi, la propria professionalità.

Ma che cosa è la mobilità secondo la definizione che ne danno i programmi comunitari nel settore dell cultura e dell’arte? La mobilità presuppone un viaggio, non per scappare via dal proprio paese, ma per andare e tornare: si tratta di una permanenza temporanea in altra sede per trascorrervi un determinato periodo di studio e lavoro e per elaborare un progetto in collaborazione con artisti locali.
Per molti creativi emergenti la mobilità è una situazione unica per instaurare un legame con i colleghi, per trovare ispirazione e per scoprire nuovi mezzi di espressione: stimola la condivisione di esperienze e buone prassi, consente connessioni, crea competenze, evita l’isolamento culturale e la ripetizione di modelli gestionali non adeguati. La mobilità dovrebbe far parte integrante dell’attività professionale dell’artista e dell’operatore culturale. La mobilità internazionale è importante soprattutto oggi, vista la contrazione delle risorse economiche nel settore della cultura e delle arti a causa della pandemia.

La promozione della mobilità delle arti e degli artisti in Europa è diventata un obiettivo di crescente rilevanza per l’Europa e le sue istituzioni e ne è diventata un focus principale. Il programma più conosciuto in tale ambito è, infatti,  Europa Creativa, di recente approvato per il nuovo settennio 2021-2027.

Vediamo innanzitutto quali opportunità esistono al momento per la mobilità artistica.

I progetti di mobilità artistica: il progetto pilota i-Portunus

i-Portunus è un progetto pilota, selezionato e finanziato dall’Unione Europea, per sperimentare un programma di mobilità per artisti e professionisti della cultura. Tuttavia, nel settennio 2021-2027, diventerà un’azione permanente del programma europeo Europa Creativa.

Il progetto sosterrà la mobilità a breve termine (da un minimo di 15 giorni fino ad un massimo circa di 3 mesi ) di artisti e professionisti del settore culturale e creativo.

Si prevede – nell’ambito del progetto i-Portunus – la pubblicazione di inviti a presentare proposte che finanzieranno appunto la mobilità di circa 500 singoli artisti e professionisti della cultura. 

Sono state attualmente pubblicate due call con scadenza il 28 febbraio 2021 nel settore della musica e delle traduzioni letterarie. Si attende a breve l’uscita di altre call nel settore dell’architettura e del design, nonché nel settore del patrimonio culturale.

 

Come applicare

1. Chi può fare richiesta?

Possono fare richiesta direttamente gli individui che risiedono in uno dei paesi aderenti al programma, in particolare:

  • artisti;
  • creativi;
  • operatori culturali;
  • professionisti della musica, della traduzione letteraria, dell’architettura e del patrimonio culturale.

 

2. L’e-form di candidatura

Chi rientra nelle categorie di cui sopra può presentare la propria candidatura registrandosi preliminarmente al portale del progetto

  • Il form di candidatura va compilato ed inviato interamente online;
  • Il form consta delle seguenti parti: informazioni personali, istruzione, esperienze lavorative (indicando ultimi tre progetti o risultati che sono stati prodotti nel settore di riferimento), dati relativi al progetto di mobilità che si intende svolgere (es. numero di paesi che si intendono visitare, scelta dei paesi ospitanti, durata della mobilità etc…);
  • descrizione del proprio progetto di lavoro o di formazione;
  • i documenti che vanno allegati al form sono: curriculum artistico, curriculum vitae, dichiarazione d’onore e prova documentale a sostegno del progetto di mobilità che si intende svolgere (es. lettere di invito, conferme per meeting, contratti etc…).

 

Ho una proposta per te

Se sei un artista o un operatore del settore culturale e hai voglia di trascorrere un periodo di studio e formazione all’estero, ma il tuo problema è trovare il finanziamento per sostenerti economicamente durante le attività, quest’esperienza può fare al caso tuo. Scopri il servizio di consulenza che ho preparato per te: posso aiutarti con la tua candidatura! E se hai dubbi o domande scrivimi pure. 

E tu pensi che per un artista o un operatore del settore culturale e creativo sia importante la mobilità in Europa e nel mondo?

 

Iscriviti alla Newsletter



No Comments

Post A Comment

Share36
Tweet
Share