
03 Giu La tua esperienza Erasmus? Continua su LinkedIn!
Eramus+ è il programma integrato dell’Unione Europea per la formazione, l’istruzione e la gioventù. L’azione mobilità per l’apprendimento, dedicata non più solo agli studenti ma anche agli adulti e allo staff di scuole ed enti o organismi di formazione, ti permette di studiare e formarti viaggiando.
Quando torni, cosa puoi fare di quest’esperienza che ti ha cambiato per sempre? Farlo sapere al mondo! Adesso ti spiego come.
Comunica la tua esperienza Erasmus+ con LinkedIn
Hai terminato l’Erasmus, gestito scartoffie, ottenuto tutte le certificazioni. E ora?
Se pensi che la tua esperienza finisca qui, ti perdi un’occasione bella grossa. Se hai partecipato a una delle diverse azioni confluite nel programma Erasmus, scegliere di darle visibilità è un’opportunità da non perdere. In questo modo, puoi espandere la tua rete, dare risalto alle cose che hai imparato, dimostrare il successo dei programmi europei e il loro impatto sulla società.
Comunicare la propria esperienza Erasmus e darle il giusto rilievo è, infatti, utile per:
- essere un punto di riferimento per persone che hanno già partecipato o che vorrebbero partecipare;
- ispirare gli altri, diventando un “role model” Erasmus;
- Mettere in luce le competenze e le conoscenze migliorate e/o acquisite per trovare un lavoro;
- condividere informazioni e consigli, scambiare idee, creare interazione.
Comunicare è intraprendere un viaggio, proprio come Erasmus. È raccontare una storia, condividere un ricordo che vive ancora nel nostro presente.
LinkedIn può essere il canale giusto per te
Comunicare significa scambiare dati, condividere esperienze ed emozioni, mettere in comune un messaggio. La parola d’ordine è creare valore. Va fatto nel modo giusto, utilizzando contenuti e canali appropriati per raggiungere il target individuato.
Puoi scegliere il canale che ti piace di più, ma io ti consiglio di dare una possibilità al temuto LinkedIn. Magari è un canale che fino ad ora hai snobbato, perché non ti ispira o perché non è molto “user friendly”. O forse hai sempre pensato che servisse solo per scrivere il tuo CV e buona notte. E, invece, LinkedIn è un canale molto utile anche per te che stai ancora studiando. Ti aiuta a:
- fare personal branding
- veicolare i tuoi desideri, i tuoi sogni e le tue aspirazioni
- mostrare talenti e interessi.
Che cosa è LinkedIn e come funziona?
LinkedIn è molto di più di una vetrina per caricare il proprio CV. È un social network professionale, un business social per eccellenza, la cui finalità è costruire fiducia con il tuo target audience e creare autorevolezza, se decidi di metterti in proprio. Serve per posizionarsi e accreditarsi. Ti aiuta a fare rete e networking come un vero e proprio “passaparola” evoluto. Insomma, come puoi vedere, non serve solo a chi sta cercando un lavoro in azienda.
Risultati concreti che puoi ottenere con LinkedIn, se sei uno studente
Se scegli di usare LinkedIn per la tua comunicazione professionale, devi ragionare sempre per obiettivi. Per esempio, nel tuo caso l’obiettivo potrebbe essere dare visibilità alla tua esperienza Erasmus e alle competenze acquisite e/o migliorate. Avere un obiettivo è la premessa per ottenere risultati concreti.
Una volta che hai in mente chiaro l’obiettivo e hai stabilito la strategia per raggiungerlo, ecco alcuni dei risultati concreti che puoi ottenere:
- Fare rete con i tuoi compagni di corsi, con professionisti o dipendenti di aziende di tuo interesse. Fare networking è il motivo principale per cui i social sono stati creati;
- Farti notare da un’azienda su LinkedIn;
- Trovare un’occasione di stage o tirocinio;
- Farti notare da un recruiter o un head hunter (letteralmente “cacciatore di teste” ovvero da coloro che selezionano i profili migliori);
- Diventare un influencer su LinkedIn scrivendo post e articoli lunghi: LinkedIn pubblica ogni anno una classifica con le Top Voices che si sono distinte per contenuti e motivazione in vari campi. Tra questi ci sono anche gli studenti!
- Essere un role model per ispirare gli altri.
I segreti di un profilo LinkedIn “perfetto”
Ogni profilo LinkedIn si struttura in:
- profilo personale: la tua storia o bio (dati, foto, competenze e keywords, referenze e così via)
- rete di contatti: il cuore di LinkedIn è un vero e proprio social network e quindi l’implementazione e il mantenimento delle relazioni è alla base del suo funzionamento.
- contenuti e la loro condivisione: il salotto di LinkedIn e la sua netiquette.
Le qualità che servono per la cura di un buon profilo LinkedIn sono costanza, curiosità, voglia di sperimentare. La chiave per un profilo di successo è l’autenticità.
L’epoca in cui viviamo, infatti, ci consente di avere il nostro spazio narrativo nel mondo e LinkedIn è uno dei canali con cui puoi raccontare la tua storia.
Non esistono ricette magiche, tuttavia ci sono una serie di aspetti che puoi migliorare per avere un profilo LinkedIn che funziona.
- Fatti trovare. Usa informazioni e parole chiave in grado di favorire un buon posizionamento nel motore di ricerca.
- Affidati a una strategia. Darsi degli obiettivi e stilare la giusta strategia per raggiungerli è il primo passo per ottenere dei risultati.
- Cura il lato umano. Dai priorità alla comunicazione, connettiti con gli altri, “scalda” il profilo con foto, passioni e interessi.
- Costruisci la fiducia. Le recensioni positive ti possono accreditare come una persona affidabile: chiedi un feedback ed il gioco è fatto!
Inoltre, per usare LinkedIn in modo professionale, hai bisogno di conoscerne le complessità e di usare gli strumenti che il social mette a disposizione degli utenti: chat, post, articoli, stories (novità!), gruppi, sondaggi, livestream, videochat, newsletter, adv, e così via.
LinkedIn per le competenze
Tra le funzionalità di LinkedIn, c’è anche la possibilità di ottenere la valutazione delle competenze, svolgendo dei test specifici che mette a disposizione la piattaforma. I test per la valutazione delle competenze di LinkedIn sono realizzati da persone esperte nelle varie materie e da leader della community di LinkedIn Learning, che hanno una vasta esperienza nella creazione di contenuti per esami e certificazioni.
Per esempio, puoi ottenere la validazione delle tue competenze tecniche imprenditoriali e di design relative a Google Analytics, a Word, ad Adobe Illustrator.
Oltre a questa validazione, puoi anche chiedere agli altri utenti, con cui hai lavorato e che ti conoscono, la conferma delle tue competenze.
Gli errori su LinkedIn e il mio regalo per te
Se sei all’inizio e non sai usare al meglio LinkedIn, potresti incorrere in alcuni errori abbastanza comuni. Ce ne sono alcuni ricorrenti che si possono facilmente evitare. Sapere quali sono ti aiuta a non fare brutte figure. Per questo ho creato una nuova risorsa gratuita: un pratico vademecum con gli errori da evitare quando ti iscrivi a LinkedIn. È un regalo che ho pensato per te e puoi scaricarlo iscrivendoti alla mia newsletter.
Se vuoi partire come un razzo su LinkedIn e aprire un profilo studenti con tutte le carte in regola, se vuoi valorizzare le tue esperienze all’estero, specie con Erasmus, ti consiglio di acquistare una consulenza individuale con me. È un incontro di un’ora via Meet o Zoom, in cui ti mostrerò come dare visibilità e risalto alle tue esperienze di studio e di lavoro, alle tue competenze e ai tuoi talenti. Comincia subito a farti prendere sul serio!
Per saperne di più, utilizza il form di form di contatto dal sito o Scrivimi
Iscriviti alla Newsletter

Ti aiuto a studiare e lavorare viaggiando!
No Comments