Erasmus e requisito d'età | Europabureau

Vuoi partecipare ad Erasmus e migliorare le tue skills professionali e personali?

Non ho l’età, non ho l’età!

Non si tratta del ritornello di una famosa canzone degli anni ‘60. Ti sto parlando, invece, dei requisiti per partecipare ad Erasmus+, in particolare del requisito anagrafico.

Infatti, lo pensano in tanti, ma in pratica è solo una convinzione sbagliata. A cosa mi riferisco?

Ma  – ovviamente – al dubbio relativo all’età per poter partire con un programma di mobilità Erasmus+. Scommetto che anche tu hai pensato di non essere più abbastanza giovane per partecipare e alla fine hai rinunciato.

Per tua fortuna, se vuoi migliorare le tue competenze professionali e personali o se hai intenzione di avviare un’impresa o migliorare le tue skills imprenditoriali (specie se hai una partita Iva aperta da non più di tre anni) sappi che programmi come Erasmus+ o Erasmus per Giovani Imprenditori non prevedono limiti massimi di età ai fini della presentazione della candidatura, ad eccezione di alcune azioni chiave (es. KA1 Erasmus+, Youth) che riguardano strettamente i giovani o se è il bando stesso di partecipazione – redatto a cura dell’ente capofila che ha ottenuto il finanziamento- a prevedere precisi limiti di età.

 

Chi può partecipare e che requisiti deve avere?

Di norma, i partecipanti ai progetti Erasmus+ o Erasmus per Giovani Imprenditori devono risiedere in uno dei paese aderenti al Programma. Alcune azioni, soprattutto nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù, sono aperte anche a partecipanti provenienti dai paesi partner.

Le condizioni specifiche per la partecipazione a un progetto Erasmus+ dipendono dal tipo di azione interessata.

In linea generale:

  • per progetti che interessano il settore dell’istruzione superiore, i principali beneficiari sono: studenti nell’ambito dell’istruzione superiore (ciclo breve, primo, secondo o terzo ciclo), insegnanti e professori dell’istruzione superiore, personale di istituti d’istruzione superiore, formatori e professionisti in imprese;
  • per progetti che interessano il settore dell’istruzione e della formazione professionale (VET), i principali beneficiari sono: apprendisti e studenti che frequentano istituti professionali, professionisti e addetti alla formazione professionale, personale di organizzazioni di formazione professionale iniziale, formatori e professionisti in imprese;
  • per progetti che interessano il settore dell’istruzione scolastica, i principali beneficiari sono: dirigenti scolastici, insegnanti e personale scolastico, alunni della scuola d’infanzia, primaria e secondaria;
  • per progetti che interessano il settore dell’educazione degli adulti, i principali beneficiari sono: membri di organizzazioni per l’educazione non professionale degli adulti, formatori, personale e discenti dell’educazione non professionale degli adulti;
  • per progetti che interessano il settore della gioventù, i principali beneficiari sono: giovani dai 12 ai 30 anni, nonché animatori giovanili, personale e membri delle organizzazioni attive nel settore della gioventù, senza limiti di età;
  • per progetti che interessano il settore dello sport, i principali beneficiari sono: professionisti e volontari nel settore dello sport, atleti e allenatori.

 

Per il Programma Erasmus per Giovani Imprenditori, invece, nonostante la denominazione della linea di finanziamento, non ci sono requisiti d’età da rispettare e le uniche condizioni per poter partecipare alla scambio sono:

  • essere un aspirante imprenditore
  • essere un imprenditore con P.Iva aperta da non più di tre anni

 

Hai bisogno di una mano? Ti aiuto io!

  • Sei un insegnante e il tuo progetto KA1 Scuola – Mobilità per l’apprendimento è stato approvato? Ti interessa seguire un corso strutturato o un evento formativo all’estero? Organizzo il corso su misura per te a Berlino o in altri paesi con la collaborazione di numerosi partner.
  • Sei un aspirante giovane imprenditore? Ti aiuto a presentare la tua candidatura al programma Erasmus per Giovani Imprenditori. Contattami pure. Sono qui per te.
  • Sei un giovane che fa parte di un’associazione giovanile o di un gruppo informale giovani? Se ti interessa fare uno scambio giovani o partecipare ad un percorso di formazione per leader del settore giovanile, contattami perché posso aiutarti a preparare il progetto per ottenere il finanziamento a sostegno di tali attività.

 

Se ha dubbi o se hai altre domande, scrivimi. Vedrò se e come posso aiutarTi.

 

Iscriviti alla Newsletter



No Comments

Post A Comment

Share36
Tweet
Share